top of page
Screenshot 2025-06-03 202117.png

Costituzione per le donne

Grazie alle numerose proteste le donne ottennero alcuni cambiamenti all’interno della Costituzione a lor tutela. Molti sono stati gli articoli aggiunti e/o modificati, ma tra questi ricordiamo i più importanti:

In seguito all’1 dicembre 1970, dopo anni di discussioni, in seguito alla causa portata alla luce da Loris Fortuna (un politico e partigiano italiano), il divorzio divenne legale. Questa legge venne poi confermata nel 1974 tramite un referendum.

La legge n.194 del 1978 invece rese legale  l’interruzione volontaria di una gravidanza. 

il 19 maggio 1975 la figura del capofamiglia venne annullata (abrogata) dal nuovo Codice di Diritto di famiglia  e ciò portò ad una parità di genere anche nella sfera familiare.

Nel 1981 inoltre venne abolito il delitto d’onore secondo cui la donna che era stata violentata doveva sposare il proprio violentatore, che si sarebbe avvantaggiato della riduzione della pena.  Bisognerà però aspettare il 1996, con l’istituzione del reato di violenza sessuale come delitto contro la persona (e non contro la morale)  affinchè venga prevista una pena contro chi obbliga qualcuno a compiere o subire atti sessuali. 

Poche erano le donne che decidevano di opporsi a questa legge e il principale motivo di ciò era perché in seguito alla violenza subita era poi difficile entrare all’interno della società, trovando marito. Tra queste però ricordiamo la prima ad essersi opposta: Franca Viola che, molti anni prima, aveva detto “no” al matrimonio riparatore.

bottom of page